CALL FOR PAPER
XVIII CONFERENZA DEL COLORE
Il Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore annuncia la
XVIII edizione della Conferenza del Colore.
La conferenza internazionale si svolgerà a Lecco, venerdì 15 e sabato 16 settembre 2023.
La conferenza intende promuovere l’aggregazione multidisciplinare e interdisciplinare di tutte le realtà che si occupano di colore e luce dal punto di vista scientifico, didattico e professionale.
La Call for Papers per la conferenza è aperta. I temi di interesse della 18a edizione sono i seguenti:
- Colore e misura/strumentazione. Colorimetria, fotometria e atlante dei colori: metodo, teoria e strumentazione; controllo qualità e coloranti alimentari, tinture, colore biologico e sostenibile.
- Colore e digitale. Riproduzione, gestione, correzione digitale del colore, elaborazione delle immagini, grafica, fotografia, produzione di film e video, stampa e stampa 3D, visione artificiale, realtà virtuale, imaging multispettrale, visualizzazione dei dati. Imaging del campo luminoso. Fusione multi-sensore. Localizzazione del colore, riconoscimento, imaging HDR, sistemi ADAS.
- Colore e illuminazione. Metamerismo, resa cromatica, adattamento, costanza cromatica, apparenza, illusioni, memoria e percezione del colore, colore in ambienti extra-atmosferici, lighting design, tecnologia dell’illuminazione, comfort visivo.
- Colore e fisiologia. Meccanismi della visione nei loro aspetti sperimentali e teorici, visione e apparenza del colore, deficit, anomalie, aspetti clinici e biologici, sinestesia, salute, benessere.
- Colore e psicologia. Fenomenologia dei colori, armonie cromatiche, colore e forma, aspetti percettivi, emotivi, estetici e diagnostici.
- Colore e produzione. Alimenti e bevande, agricoltura, tessile, materie plastiche, ceramica, vernici, gemmologia, colore nell’industria alimentare.
- Colore e restauro. Archeometria, materiali pittorici, diagnostica e tecniche di conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali.
- Colore e ambiente. Rappresentazione e disegno, urbanistica, progetto del colore, architettura, design degli interni, paesaggi e orticoltura, colore e sintassi architettonica, identità territoriali, biodiversità.
- Colore e design. Arredo, CMF design, moda, tessuti, texture, cosmetici, food design, museografia.
- Colore e cultura. Arts and Crafts, storia, filosofia, estetica, etnoantropologia, graffiti, geologia, sociologia, lessicologia, semantica, antropologia della visione, patrimonio e cultura del cibo, denominazione dei colori.
- Colore e educazione. Pedagogia, didattica del colore, educazione estetica, educazione artistica.
- Colore e Comunicazione/Marketing. Grafica, comunicazione, packaging, lettering, visibilità, pubblicità.
- SESSIONE SPECIALE: Colore per Fotografia e Film. Analisi econservazione di materiali analogici e digitali. Studio e conservazione di manufatti artistici contemporanei, quali materiali fotografici e cinematografici a colori. Argomenti vari relativi all’approfondimento della conoscenza degli oggetti fotografici e cinematografici a colori dal punto di vista storico, materiale e conservativo.
Gli autori sono invitati a sottoporre i propri abstract solo se intendono partecipare alla conferenza. Non saranno accettati contributi inviati via e-mail. Per caricare il contributo utilizzare EasyChair; il sistema online per la gestione delle conferenze, disponibile all’indirizzo:
https://easychair.org/conferences/?conf=18cdc2023
I contributi potranno essere in lingua inglese o italiana (gli atti digitali saranno disponibili con i paper inglesi e italiani). Per inviare il materiale è necessario essere registrati su EasyChair o creare un account qualora non registrati. La registrazione va fatta una sola volta. Per registrarsi la prima volta scegliere “Signup for an account” nella prima pagina e seguire le istruzioni. È importante inserire i dati completi compilando accuratamente il format, fornendo dati reali ed e-mail valide affinché l’organizzazione della conferenza possa contattarvi. Se si possiede già un account EasyChair, l’acronimo per entrare nella XVIII Color Conference è 18CdC2023.
Si ricorda che almeno uno degli autori dei lavori accettati deve iscriversi alla conferenza secondo le scadenze indicate nella pagina delle Deadlines, partecipare alla conferenza e presentare il lavoro nel formato deciso dal comitato scientifico (oral o short presentation). Ciascun autore o co-autore di un lavoro accettato che voglia partecipare alla conferenza deve pagarne l’iscrizione. Non saranno ammesse alla conferenza persone che non si siano preventivamente registrate alla stessa e pagato la quota di iscrizione.
Invio dei contributi
Per l’invio dell’abstract, collegarsi al sistema EasyChair inserendo la login e la password ottenute dalla precedente registrazione e scegliere dal menu in alto la voce “New Submission”:
- Compilare i dati degli autori e spuntare “Corresponding Author” affinché l’indirizzo mail indicato (almeno uno) riceva le comunicazioni dagli organizzatori;
- Inserire nei campi prefissati il titolo e l’abstract (massimo 3000 caratteri spazi inclusi);
- Scegliere il tema di interesse al quale il paper farà riferimento. Scegliere il tema in inglese se il paper finale sarà in lingua inglese, o in italiano qualora il paper finale sarà in italiano;
- Le presentazioni potranno essere oral o short presentation, gli autori devono indicare la loro preferenza (la decisione ultima spetterà al comitato scientifico).
- Inserire almeno tre parole chiave inerenti al proprio abstract.
Arriverà una mail di conferma al corresponding author che l’abstract è stato inviato correttamente agli organizzatori. In base alle deadlines, gli organizzatori comunicheranno se l’abstract è stato accettato, con eventuali suggerimenti per la stesura del paper finale.
Il paper finale dovrà essere caricato in EasyChair rispettando le deadlines.
Il Book of abstracts sarà disponibile on-line nei giorni della conferenza.
Tutti i paper saranno pubblicati nei proceedings della conferenza. Il volume finale degli atti sarà disponibile online tre mesi dopo la conclusione della conferenza.
I migliori articoli saranno selezionati per la pubblicazione su riviste scientifiche specializzate sulle tematiche del colore.